Welfare nel CCNL Industria Metalmeccanica

Il settore metalmeccanico industria, con il rinnovo contrattuale del 23/11/2016 ha regolamentato a livello nazionale una nuova politica retributiva.
Dal 1 giugno 2017 le aziende devono mettere a disposizione dei dipendenti beni e servizi per un valore pari a :
- 100,00 euro per l’anno 2017
- 150,00 euro per l’anno 2018
- 200,00 euro per l’anno 2019
Da utilizzare entro il 31 maggio dell’anno successivo.
Tali servizi spettano ai lavoratori che abbiano superato il periodo di prova e siano in forza al 1’ giugno di ciascun anno o che siano assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno, con contratto a tempo indeterminato o con contratto a termine con almeno 3 mesi di anzianità di servizio.
Per i lavoratori par time i valori definiti non sono riproporzionabili.
I valori di welfare sono onnicomprensivi ed espressamente esclusi dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto. In pratica il valore concordato rappresenta, senza alcun dubbio, il costo effettivo dell’azienda. Questo vuol dire anche che il valore è comprensivo di eventuali oneri a carico dell’azienda
Si tratta di una somma da destinare a beni o servizi di welfare come ad esempio: corsi di formazione, beni ricreativi, attività culturali, visite specialistiche, ecc.
Lo scopo della contrattazione collettiva è la tutela dei lavoratori e del loro benessere.